Bardonecchia
BARDONECCHIA
Presentazione
La scuola Primaria “Don Alfonso Fontan” di Bardonecchia fa parte della Direzione Didattica Lambert, costituita da 11 piccole e piccolissime scuole (tutte aderenti al movimento delle Piccole scuole: https://www.indire.it/progetto/piccole-scuole/) e pertanto ne condivide gli indirizzi educativi e didattici generali, meglio dettagliati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e nel Regolamento di Istituto, che trovate in home page.
Sono comuni a tutti i plessi alcune parole chiave, come competenze, inclusione, solidarietà, intercultura e i progetti di Istituto, come l'educazione all'ambiente (con lezioni all'aperto per tutte le discipline), l'educazione alla salute e allo sport (è prevista una Carta dei diritti e doveri dei giovani allievi atleti, inserita come allegato al Regolamento di Istituto), l'educazione linguistica (con lo studio dell'inglese e del francese, oltre a una sperimentazione di didattica del patois occitano fin dalla scuola dell'Infanzia).
Ogni plesso tuttavia presenta peculiarità sue proprie, che lo caratterizzano e lo rendono in qualche modo “speciale”.
Le peculiarità
La Primaria di Bardonecchia, insieme a quella di Oulx, è la più grande di tutta la Direzione Didattica Lambert. La struttura, recentemente ristrutturata e ottimizzata dal punto di vista energetico, è dotata di ampi e luminosi spazi interni, un grande cortile, attrezzature all'avanguardia, laboratori informatici mobili, una biblioteca “morbida” in cui rilassarsi con un libro, tra una attività didattica e l'altra. La scuola è immersa in un contesto culturale, storico e ambientale d'eccellenza, che rende possibile non solo l'attivazione di progetti realizzati in sinergia con gli Enti e le associazioni locali (Comune, Consorzio forestale, Biblioteca comunale...), ma favorisce anche la pratica sportiva all'aperto e lezioni “en plein air” di scienze e di disegno, di musica, storia, religione e geografia.
L'orario
Abitualmente la scelta delle famiglie cade su un orario a 27 ore settimanali di lezione.
(Si ricorda che l'attivazione di un orario ridotto a 24 ore è condizionata alla scelta unanime dei genitori e che l'attivazione delle 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” è condizionata non solo alla scelta unanime dei genitori, ma anche alla autorizzazione da parte dell'Ufficio scolastico territoriale).
In questo anno scolastico particolare, per garantire la massima sicurezza ai bambini e al personale, l'orario settimanale è stato modificato, eliminando molti rientri pomeridiani e inserendo alcuni sabati. A ciò si è aggiunto un percorso di formazione assistita alla Didattica a Distanza, che per fortuna fino ad oggi non è stata concretamente sperimentata, poiché in questo anno scolastico non c'è mai stata necessità di interrompere le lezioni in presenza.
L'auspicio è di poter tornare, con il prossimo anno scolastico, alla normalità. In tal caso l'orario sarà così strutturato:
5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì: ore 8.20-12.55;
2 rientri pomeridiani (al lunedì e mercoledì): ore 14.00-16.15, con possibilità di servizio mensa (servizio a domanda individuale, gestito dal Comune di Bardonecchia).
L'indirizzo e i contatti
La scuola si trova in Viale Bramafam 17
Telefono: 0122/999262
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il codice meccanografico
TOEE137045
VIRTUAL TOUR
https://drive.google.com/drive/folders/1pUZb_rEvQVdH63v9Eiwjw9ZcH6LvpahV?usp=sharing
Cesana T.se
CESANA PRIMARIA
La scuola Primaria di Cesana Torinese fa parte della Direzione Didattica Lambert, costituita da 11 piccole e piccolissime scuole (tutte aderenti al movimento delle Piccole scuole: https://www.indire.it/progetto/piccole-scuole/) e pertanto ne condivide gli indirizzi educativi e didattici generali, meglio dettagliati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e nel Regolamento di Istituto, che trovate in home page.
Sono comuni a tutti i plessi alcune parole chiave, come competenze, inclusione, solidarietà, intercultura e i progetti di Istituto, come l'educazione all'ambiente (con lezioni all'aperto per tutte le discipline), l'educazione alla salute e allo sport (è prevista una Carta dei diritti e doveri dei giovani allievi atleti, inserita come allegato al Regolamento di Istituto), l'educazione linguistica (con lo studio dell'inglese e del francese, oltre a una sperimentazione di didattica del patois occitano fin dalla scuola dell'Infanzia).
Ogni plesso tuttavia presenta peculiarità sue proprie, che lo caratterizzano e lo rendono in qualche modo “speciale”.
Le peculiarità
La Primaria di Cesana Torinese, dotata di ampi e luminosi spazi, un laboratorio mobile di informatica, una biblioteca “morbida” in cui rilassarsi con un libro, tra una attività didattica e l'altra, è immersa in un contesto storico e ambientale d'eccellenza, che rende possibile coniugare la pratica sportiva all'aperto con lezioni “en plein air”, in cui studiare anche la cultura locale, attraverso il progetto “Viaggio nella memoria”, attivo fin dal 2004 e recentemente implementato, grazie ad uno specifico finanziamento ministeriale dedicato alle lingue minoritarie (francese e patois occitano).
Normalmente nel plesso sono attive due pluriclassi (la loro presenza e l'articolazione delle stesse è dettata dai numeri di iscritti nei singoli anni di corso), che rappresentano per i bambini una esperienza arricchente ed estremamente stimolante. La classe multiage, che raggruppa studenti di differenti età, fa tesoro della eterogeneità e della differenza di età e di livello dei bambini e costringe ad attivare quotidianamente una didattica di cooperazione e di peer education, che, ponendo particolare attenzione alle zone di sviluppo prossimale, favorisce l'apprendimento di tutti, al tempo stesso potenziando le eccellenze e rafforzando quanti si trovano in condizione di maggiore fragilità.
L'orario
Abitualmente la scelta delle famiglie cade su un orario a 27 ore settimanali di lezione.
(Si ricorda che l'attivazione di un orario ridotto a 24 ore è condizionata alla scelta unanime dei genitori e che l'attivazione delle 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” è condizionata non solo alla scelta unanime dei genitori, ma anche alla autorizzazione da parte dell'Ufficio scolastico territoriale).
In questo anno scolastico particolare, per garantire la massima sicurezza ai bambini e al personale scolastico, l'orario settimanale è stato modificato, eliminando una parte dei rientri pomeridiani, inserendo attività didattiche integrative all'aperto e attivando un percorso di formazione assistita alla Didattica a Distanza, che per fortuna fino ad oggi non è stata concretamente sperimentata, poiché in questo anno scolastico non c'è mai stata necessità di interrompere le lezioni in presenza.
L'auspicio è di poter tornare, con il prossimo anno scolastico, alla normalità. In tal caso l'orario sarà così strutturato:
5 giorni di lezione, lunedì e mercoledì: ore 8.10-13.00; martedì, giovedì, venerdì: ore 8.10-12.30.
2 rientri pomeridiani (lunedì e mercoledì): ore 13.30-15.55, con possibilità di servizio mensa, fresca e cucina interna alla struttura (servizio a domanda individuale, gestito dal Comune di Cesana Torinese).
L'indirizzo e i contatti
La scuola si trova in Viale IV Novembre 11
Telefono: 0122/897318
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il codice meccanografico
TOEE137056
VIRTUAL TOUR
https://drive.google.com/drive/folders/1pUZb_rEvQVdH63v9Eiwjw9ZcH6LvpahV?usp=sharing
Claviere
CLAVIÈRE PRIMARIA
La scuola Primaria di Clavière fa parte della Direzione Didattica Lambert, costituita da 11 piccole e piccolissime scuole (tutte aderenti al movimento delle Piccole scuole: https://www.indire.it/progetto/piccole-scuole/) e pertanto ne condivide gli indirizzi educativi e didattici generali, meglio dettagliati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e nel Regolamento di Istituto, che trovate in home page.
Sono comuni a tutti i plessi alcune parole chiave, come competenze, inclusione, solidarietà, intercultura e i progetti di Istituto, come l'educazione all'ambiente (con lezioni all'aperto per tutte le discipline), l'educazione alla salute e allo sport (è prevista una Carta dei diritti e doveri dei giovani allievi atleti, inserita come allegato al Regolamento di Istituto), l'educazione linguistica (con lo studio dell'inglese e del francese, oltre a una sperimentazione di didattica del patois occitano fin dalla scuola dell'Infanzia).
Ogni plesso tuttavia presenta peculiarità sue proprie, che lo caratterizzano e lo rendono in qualche modo “speciale”.
Le peculiarità
La Primaria di Clavière, immersa in un contesto di alta montagna (a 1.760 metri di quota) e posta sul confine con la Francia, è la scuola più piccola di tutta la Direzione Didattica. Nonostante le misure ridottissime, è dotata di LIM, di un laboratorio mobile di informatica, di una biblioteca recentemente arricchita e rinnovata.
Costituita da una sola pluriclasse, rappresenta per i bambini una esperienza arricchente ed estremamente stimolante. La classe multiage, che raggruppa studenti di differenti età, fa infatti tesoro della eterogeneità e della differenza di età e di livello dei bambini e costringe ad attivare quotidianamente una didattica di cooperazione e di peer education, che, ponendo particolare attenzione alle zone di sviluppo prossimale, favorisce l'apprendimento di tutti, al tempo stesso potenziando le eccellenze e rafforzando quanti si trovano in condizione di maggiore fragilità.
L'attenzione alla lingua inglese, il potenziamento della lingua francese (grazie anche ad un proficuo gemellaggio con la vicina scuola francese di Montgenèvre) e l'attività didattica e sportiva svolte prevalentemente “en plein air” rappresentano i tratti caratterizzanti di questa minuscola scuola di montagna.
L'orario
Attualmente l'orario è di 24 ore settimanali, articolato in 5 giorni di lezione (da lunedì a venerdì, orario 8.30-13.00) ma l'auspicio -se le famiglie sosterranno questa scelta dell'Istituto- è di attivare già per il prossimo anno un orario a 27 ore, con frequenza obbligatoria anche al lunedì pomeriggio e la possibilità di estendere su base volontaria l'attività didattica agli altri pomeriggi, con l'attivazione di laboratori di potenziamento linguistico e sportivo.
E' inoltre allo studio la possibilità di adeguare anche il calendario scolastico annuale (modalità di inizio e fine lezioni) per renderlo più compatibile con le peculiarità di un territorio a forte vocazione turistica e con chiusure annuali degli esercizi pubblici oggi purtroppo coincidenti con l'inizio dell'anno scolastico.
L'indirizzo e i contatti
La scuola si trova in Via Nazionale 30
Telefono: 0122/675332
Mail: pQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il codice meccanografico
TOEE137067
VIRTUAL TOUR
Oulx
OULX PRIMARIA
La scuola Primaria di Oulx fa parte della Direzione Didattica Lambert, costituita da 11 piccole e piccolissime scuole (tutte aderenti al movimento delle Piccole scuole: https://www.indire.it/progetto/piccole-scuole/) e pertanto ne condivide gli indirizzi educativi e didattici generali, meglio dettagliati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e nel Regolamento di Istituto, che trovate in home page.
Sono comuni a tutti i plessi alcune parole chiave, come competenze, inclusione, solidarietà, intercultura e i progetti di Istituto, come l'educazione all'ambiente (con lezioni all'aperto per tutte le discipline), l'educazione alla salute e allo sport (è prevista una Carta dei diritti e doveri dei giovani allievi atleti, inserita come allegato al Regolamento di Istituto), l'educazione linguistica (con lo studio dell'inglese e del francese, oltre a una sperimentazione di didattica del patois occitano fin dalla scuola dell'Infanzia).
Ogni plesso tuttavia presenta peculiarità sue proprie, che lo caratterizzano e lo rendono in qualche modo “speciale”.
Le peculiarità
La Primaria di Oulx, insieme a quella di Bardonecchia, è la più grande della Direzione Didattica Lambert. Attualmente e provvisoriamente è ospitata nella struttura che in passato fu prima dell'Istituto Boselli e poi dell'Istituto Des Ambrois, ma l'auspicio è che fin dall'inizio del prossimo anno scolastico si possa tornare nella sede storica di piazza Garambois, oggi in corso di ristrutturazione e consolidamento antisismico. Nella sede definitiva potranno così trovare miglior collocazione le molte dotazioni didattiche e i laboratori di cui già il plesso dispone: le LIM, i laboratori mobili di informatica, la biblioteca recentemente arricchita e rinnovata. Nonostante la sede provvisoria, il plesso non ha rinunciato ad attivare i progetti tradizionalmente gestiti in collaborazione con gli Enti e le Associazioni locali, quest'anno implementati con la pratica sportiva e molte attività didattiche realizzate “en plein air”. Fanno parte di queste proposte didattiche il progetto “Cammini di bellezza” (progetto sovvenzionato dal Bando nazionale del Piano delle Arti) e il progetto “Il nostro territorio”, finalizzato alla salvaguardia dell'ambiente e all'uso consapevole delle risorse.
L'orario
Abitualmente la scelta delle famiglie cade su un orario a 27 ore settimanali di lezione.
(Si ricorda che l'attivazione di un orario ridotto a 24 ore è condizionata alla scelta unanime dei genitori e che l'attivazione delle 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” è condizionata non solo alla scelta unanime dei genitori, ma anche alla autorizzazione da parte dell'Ufficio scolastico territoriale).
In questo anno scolastico particolare, per garantire la massima sicurezza ai bambini e al personale, l'orario settimanale è stato modificato, eliminando una parte dei rientri pomeridiani, inserendo attività didattiche integrative all'aperto e attivando un percorso di formazione assistita alla Didattica a Distanza, che per fortuna fino ad oggi non è stata concretamente sperimentata, poiché in questo anno scolastico non c'è mai stata necessità di interrompere le lezioni in presenza.
L'auspicio è di poter tornare, con il prossimo anno scolastico, alla normalità. In tal caso l'orario sarà così strutturato:
5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì: ore 7.50-12.55.
1 rientro pomeridiano (lunedì classi I e II, mercoledì classi III, IV, V): ore 13.55-15.55, con possibilità di servizio mensa (servizio a domanda individuale, gestito dal Comune di Oulx).
L'indirizzo e i contatti
La sede provvisoria della scuola si trova in Via Sauze d'Oulx 7
La sede definitiva sarà in Piazza Garambois 6
Telefono: 0122/830770/831034
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il codice meccanografico
TOEE137012
VIRTUAL TOUR
https://drive.google.com/drive/folders/1pUZb_rEvQVdH63v9Eiwjw9ZcH6LvpahV?usp=sharing
Salbertrand
SALBERTRAND PRIMARIA
La scuola Primaria di Salbertrand fa parte della Direzione Didattica Lambert, costituita da 11 piccole e piccolissime scuole (tutte aderenti al movimento delle Piccole scuole: https://www.indire.it/progetto/piccole-scuole/) e pertanto ne condivide gli indirizzi educativi e didattici generali, meglio dettagliati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e nel Regolamento di Istituto, che trovate in home page.
Sono comuni a tutti i plessi alcune parole chiave, come competenze, inclusione, solidarietà, intercultura e i progetti di Istituto, come l'educazione all'ambiente (con lezioni all'aperto per tutte le discipline), l'educazione alla salute e allo sport (è prevista una Carta dei diritti e doveri dei giovani allievi atleti, inserita come allegato al Regolamento di Istituto), l'educazione linguistica (con lo studio dell'inglese e del francese, oltre a una sperimentazione di didattica del patois occitano fin dalla scuola dell'Infanzia).
Ogni plesso tuttavia presenta peculiarità sue proprie, che lo caratterizzano e lo rendono in qualche modo “speciale”.
Le peculiarità
La Primaria di Salbertrand, pur essendo una delle scuole più piccole della Direzione Didattica, è dotata di LIM, di un laboratorio mobile di informatica, di un ampio salone polifunzionale e di spazi esterni immersi in un contesto ambientale d'eccellenza, alle soglie del Parco del Gran Bosco. La caratteristica che contraddistingue il plesso, oltre alla didattica “en plein air”, è la pedagogia inclusiva e interculturale, basata sull'apprendimento cooperativo e messa in atto con una didattica per piccoli gruppi di livello, tesa alla promozione delle attitudini degli studenti e alla formazione di una cittadinanza globale, capace di preservare e armonizzare tradizioni locali e provenienze individuali. Esempio di questa modalità di intendere l'attività didattica è il Progetto interculturale 2020/2021 "Tutto il mondo è il mio paese ", una esperienza di gemellaggio internazionale e di Classroom con la scuola primaria di Elerai in Tanzania (in lingua inglese).
Il plesso lavora sempre su pluriclassi, che rappresentano per i bambini una esperienza arricchente ed estremamente stimolante. La classe multiage, che raggruppa studenti di differenti età, fa tesoro della eterogeneità e della differenza di età e di livello dei bambini e costringe ad attivare quotidianamente una didattica di cooperazione e di peer education, che, ponendo particolare attenzione alle zone di sviluppo prossimale, favorisce l'apprendimento di tutti, al tempo stesso potenziando le eccellenze e rafforzando quanti si trovano in condizione di maggiore fragilità.
L'orario
Dall'anno scolastico 2020/21 il plesso ha attivato un orario a 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” e, non avendo la possibilità numerica di attivare due corsi distinti, questa è l'unica opzione attivabile per l'anno scolastica 2021/22.
L'orario è dunque così strutturato:
5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì: ore 8.30-16.30 compreso tempo mensa (che è parte integrante del tempo scuola e pertanto a frequenza obbligatoria. Su richiesta e autocertificazione della famiglia è autorizzato il consumo a scuola di un pranzo domestico).
Le attività didattiche pomeridiane sono costituite prevalentemente da laboratori (linguistici, con francese e sperimentazione dello studio del patois, artistici, espressivi e musicali, naturalistici, sportivi e ambientali), molti dei quali svolti fuori scuola e all'aperto.
L'indirizzo e i contatti
La scuola si trova in Piazza Martiri della Libertà 4
Telefono: 0122/854680
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il codice meccanografico
TOEE137089
VIRTUAL TOUR
https://drive.google.com/drive/folders/1pUZb_rEvQVdH63v9Eiwjw9ZcH6LvpahV?usp=sharing
Sauze d’Oulx
SAUZE d'OULX PRIMARIA
La scuola Primaria di Sauze d'Oulx fa parte della Direzione Didattica Lambert, costituita da 11 piccole e piccolissime scuole (tutte aderenti al movimento delle Piccole scuole: https://www.indire.it/progetto/piccole-scuole/) e pertanto ne condivide gli indirizzi educativi e didattici generali, meglio dettagliati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e nel Regolamento di Istituto, che trovate in home page.
Sono comuni a tutti i plessi alcune parole chiave, come competenze, inclusione, solidarietà, intercultura e i progetti di Istituto, come l'educazione all'ambiente (con lezioni all'aperto per tutte le discipline), l'educazione alla salute e allo sport (è prevista una Carta dei diritti e doveri dei giovani allievi atleti, inserita come allegato al Regolamento di Istituto), l'educazione linguistica (con lo studio dell'inglese e del francese, oltre a una sperimentazione di didattica del patois occitano fin dalla scuola dell'Infanzia).
Ogni plesso tuttavia presenta peculiarità sue proprie, che lo caratterizzano e lo rendono in qualche modo “speciale”.
Le peculiarità
La Primaria di Sauze d'Oulx, seppur collocata in un edificio datato (è infatti in corso di realizzazione un nuovo polo scolastico) è dotata di ampi e luminosi spazi e ricca di strumentazione didattica: LIM, postazioni internet fisse, un laboratorio mobile di informatica e una biblioteca “morbida” in cui rilassarsi con un libro, tra una attività didattica e l'altra.
Il numero ridotto di bambini favorisce un clima di familiarità in cui è più semplice creare un ambiente in cui è possibile prestare attenzione non solo alla didattica, ma anche alla serenità e al benessere emotivo dei bambini.
Il plesso, favorito dal contesto ambientale in cui è collocato, accanto alle attività didattiche svolte in aula, mette in campo anche progetti da vivere all'esterno, di educazione ambientale, potenziamento della pratica sportiva e di educazione alla convivenza e all'inclusione. In questo ambito si colloca il progetto "Sciabile", realizzato in collaborazione con la scuola di sci Sauze Project, che anche quest'anno, nonostante le limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria, ha messo in campo azioni di solidarietà a favore dell'ospedale Regina Margherita.
Normalmente nel plesso sono attive alcune pluriclassi (la loro presenza e l'articolazione delle stesse è dettata dai numeri di iscritti nei singoli anni di corso), che rappresentano per i bambini una esperienza arricchente ed estremamente stimolante. La classe multiage, che raggruppa studenti di differenti età, fa tesoro della eterogeneità e della differenza di età e di livello dei bambini e costringe ad attivare quotidianamente una didattica di cooperazione e di peer education, che, ponendo particolare attenzione alle zone di sviluppo prossimale, favorisce l'apprendimento di tutti, al tempo stesso potenziando le eccellenze e rafforzando quanti si trovano in condizione di maggiore fragilità.
L'orario
Abitualmente la scelta delle famiglie cade su un orario a 27 ore settimanali di lezione.
(Si ricorda che l'attivazione di un orario ridotto a 24 ore è condizionata alla scelta unanime dei genitori e che l'attivazione delle 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” è condizionata non solo alla scelta unanime dei genitori, ma anche alla autorizzazione da parte dell'Ufficio scolastico territoriale).
In questo anno scolastico particolare, per garantire la massima sicurezza ai bambini e al personale scolastico, l'orario settimanale è stato modificato, eliminando una parte dei rientri pomeridiani, inserendo attività didattiche integrative all'aperto e attivando un percorso di formazione assistita alla Didattica a Distanza, che per fortuna fino ad oggi non è stata concretamente sperimentata, poiché in questo anno scolastico non c'è mai stata necessità di interrompere le lezioni in presenza.
Alla fine di questo anno scolastico, in base all'esperienza condotta e all'andamento della pandemia, verrà valutato se mantenere l'attuale formula o se tornare all'orario precedente, che risultava così strutturato:
5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì: ore 8.20-12.55;
2 rientri pomeridiani (lunedì e mercoledì): ore 14.00-16.15, con possibilità di servizio mensa (servizio a domanda individuale, gestito dal Comune di Sauze d'Oulx).
L'indirizzo e i contatti
La scuola si trova in Via C. Odiard 8
Telefono: 0122/850103
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il codice meccanografico
TOEE13709A
VIRTUAL TOUR
https://drive.google.com/drive/folders/1pUZb_rEvQVdH63v9Eiwjw9ZcH6LvpahV?usp=sharing
Sestriere
SESTRIERE PRIMARIA
La scuola Primaria di Sestriere fa parte della Direzione Didattica Lambert, costituita da 11 piccole e piccolissime scuole (tutte aderenti al movimento delle Piccole scuole: https://www.indire.it/progetto/piccole-scuole/) e pertanto ne condivide gli indirizzi educativi e didattici generali, meglio dettagliati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e nel Regolamento di Istituto, che trovate in home page.
Sono comuni a tutti i plessi alcune parole chiave, come competenze, inclusione, solidarietà, intercultura e i progetti di Istituto, come l'educazione all'ambiente (con lezioni all'aperto per tutte le discipline), l'educazione alla salute e allo sport (è prevista una Carta dei diritti e doveri dei giovani allievi atleti, inserita come allegato al Regolamento di Istituto), l'educazione linguistica (con lo studio dell'inglese e del francese, oltre a una sperimentazione di didattica del patois occitano fin dalla scuola dell'Infanzia).
Ogni plesso tuttavia presenta peculiarità sue proprie, che lo caratterizzano e lo rendono in qualche modo “speciale”.
Le peculiarità
La Primaria di Sestriere, collocata in un edificio di nuova costruzione, all'interno di un ampio giardino, è dotata aule colorate e luminose e attrezzature didattiche d'avanguardia: LIM in tutte le aule, postazioni internet fisse, Tablet e laboratori mobili di informatica, che consentono una didattica innovativa, in cui vengono potenziate le competenze relative ai nuovi linguaggi della tecnologia, ma anche le competenze linguistiche (studio dell'inglese e del francese fin dal primo anno), favorite dal contesto internazionale in cui la scuola si situa.
La collaborazione con gli Enti e le Associazioni culturali e sportive del territorio consentono inoltre l'attivazione di progetti condotti all'esterno della scuola e “en plein air”, in un ambiente di alta montagna: il plesso di Sestriere infatti, con i suoi 2035 metri di quota, contende alla Primaria di Trepalle (frazione di Livigno) il primato di scuola più alta d'Italia.
Normalmente nel plesso sono attive alcune pluriclassi (la loro presenza e l'articolazione delle stesse è dettata dai numeri di iscritti nei singoli anni di corso), che rappresentano per i bambini una esperienza arricchente ed estremamente stimolante. La classe multiage, che raggruppa studenti di differenti età, fa tesoro della eterogeneità e della differenza di età e di livello dei bambini e costringe ad attivare quotidianamente una didattica di cooperazione e di peer education, che, ponendo particolare attenzione alle zone di sviluppo prossimale, favorisce l'apprendimento di tutti, al tempo stesso potenziando le eccellenze e rafforzando quanti si trovano in condizione di maggiore fragilità.
L'orario
Abitualmente la scelta delle famiglie cade su un orario a 27 ore settimanali di lezione.
(Si ricorda che l'attivazione di un orario ridotto a 24 ore è condizionata alla scelta unanime dei genitori e che l'attivazione delle 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” è condizionata non solo alla scelta unanime dei genitori, ma anche alla autorizzazione da parte dell'Ufficio scolastico territoriale).
In questo anno scolastico particolare, per garantire la massima sicurezza ai bambini e al personale scolastico, l'orario settimanale è stato modificato, alternando le classi sui rientri pomeridiani, inserendo alcuni sabati e attività didattiche integrative all'aperto attivando un percorso di formazione assistita alla Didattica a Distanza, che per fortuna fino ad oggi non è stata concretamente sperimentata, poiché in questo anno scolastico non c'è mai stata necessità di interrompere le lezioni in presenza.
Alla fine di questo anno scolastico, in base all'esperienza condotta e all'andamento della pandemia, verrà valutato se mantenere l'attuale formula o se tornare all'orario precedente, che risultava così strutturato:
5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì: ore 8.25-13.00;
2 rientri pomeridiani (lunedì e mercoledì): ore 14.00-16.15, con possibilità di servizio mensa, fresca e con cucina interna alla struttura (servizio a domanda individuale, gestito dal Comune di Sestriere).
L'indirizzo e i contatti
La scuola si trova in Piazza Europa 1
Telefono: 0122/750371
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il codice meccanografico
TOEE13710C
VIRTUAL TOUR
https://drive.google.com/drive/folders/1pUZb_rEvQVdH63v9Eiwjw9ZcH6LvpahV?usp=sharing
![]() | [ ] | 46 kB |
![]() | [ ] | 46 kB |
![]() | [ ] | 44 kB |
![]() | [ ] | 46 kB |
![]() | [ ] | 46 kB |
![]() | [ ] | 48 kB |
![]() | [ ] | 46 kB |